Vellutata di Fave
Categoria: Creme - Legumi - Primi Piatti - Ricettario - Speciali - Vegetariane - Verdure

La vellutata di fave è un piatto, egregio sostituto di un primo, appartenente alla tradizione popolare pugliese. Le fave, ridotte in purea, sono ricche di fibre, vitamine e proteine e vengono solitamente accompagnate con verdura lessa o con crostini di pane.

– 500 gr di fave secche spezzate
– 2/3 cipolle di Tropea medie
– 3/4 cucchiai di olio di oliva
– 1 bicchierino di Marsala
– olio extravergine di oliva
– sale q.b.

Dosi per: 4/5 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 2 ore e 30 min più 4 ore di ammollo

Cottura: 2 ore e 30 min


Quattro ore prima della preparazione, mettete in ammollo le fave in acqua fredda. Trascorso il tempo di ammollo scartate le fave che sono venute a galla e sciacquate le restanti.

Mettetele in una pentola capiente (potete utilizzarne anche una di terracotta). con acqua per quanto basta a coprirle per oltre un centimetro.

Fate cuocere per un’ora, dopo averle portate ad ebollizione ed abbassato la fiamma al minimo, coprendo la pentola con un coperchio. Trascorsa la prima ora salate, rimettere il coperchio e cuocete per un’altra ora, sempre a fiamma bassissima.

Nel frattempo, in un tegame con fondo antiaderente, ponete le cipolle tagliate a fettine sottili insieme a 3/4 cucchiai d’olio ed una tazzina di acqua.

Coprite il tegame con un coperchio e, sempre a fuoco moderato, rigirando di tanto in tanto, fate appassire le cipolle per circa 15 minuti.

Aggiungete quindi il bicchierino di Marsala alle cipolle.

Lasciate quindi insaporire per qualche minuto ancora, senza coperchio, fin quando il vino non sarà completamente evaporato.

A questo punto versate le fave ed il relativo liquido di cottura nel tegame con le cipolle. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione (minipimer) passate quindi il composto ed alzate leggermente la fiamma per farlo addensare.

Sempre durante la cottura, girate e frullate spesso la purea, aiutandovi con il frullatore ad immersione (minipimer), finché il composto non avrà assunto la consistenza di un crema vellutata (circa 10 minuti).

Portate in tavola la vostra vellutata di fave ancora calda che, se preferite, potrete ulteriormente insaporire con un filo d’olio extravergine. La vellutata potrà essere accompagnata da dei crostini di pane ed abbinata a verdure lesse.

Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.