Torta Sbrisolona
Categoria: Dolci - Dolci Secchi - Lombardia - Regionali - Ricettario

La torta sbrisolona è un dolce tipico dell’Italia del nord in quanto originario della città di Mantova. Chiamata anche sbrisulona, sbrisolina, sbrisulusa o sbrisulada, è una torta fatta con farina gialla e bianca e zucchero in parti uguali, per cui veniva anche chiamata “torta delle tre tazze“. La sua friabilità, che la porta a sbriciolarsi, ne fa un dolce inconfondibile e molto conosciuto anche all’estero.

– 200 g di farina bianca “00”
– 200 g di farina di mais fine
– 200 g di zucchero
– 200 g di mandorle
– 220 g di burro
– 2 tuorli d’uovo
– 1 cucchiaio di vino marsala
– scorza grattugiata di 1 limone
– 1 pizzico di sale

Dosi per: 12 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 30 min

Cottura: 50 min


In una ciotola versate le due farine e lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno per eliminare i grumi.

Tritate grossolanamente le mandorle (tenetene una decina da parte per la copertura).

Unite alle farine e allo zucchero, il burro a temperatura ambiente (tenetene da parte una noce per imburrare la teglia), i tuorli, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e il vino marsala.

Mescolate fino ad ottenere un composto che non risulterà liscio ed omogeneo ma piuttosto diviso e discontinuo, con parti più lavorate e altre meno.

Infine disponete il composto con le mani in una teglia imburrata ed infarinata, distribuendo sulla superficie le mandorle intere.

Cuocete in forno a 180°C per circa 50 minuti fino a doratura. Una volta raffreddata servitela spolverizzandola, a piacere, di zucchero al velo.

– Non tagliate la sbrisolona, ma spezzatela con le mani, e accompagnatela con un vino dolce e liquoroso come ad esempio il Vin Santo, il Passito di Pantelleria o il Malvasia.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.