Torta Grano Saraceno e Carote
Categoria: Celiaci - Dolci - Regionali - Ricettario - Speciali - Torte - Trentino Alto Adige

La torta di grano saraceno e carote è una torta dal sapore rustico, molto soffice e deliziosamente buona. La farina di grano saraceno, oltre ad essere particolarmente indicata per i celiaci per l’assenza di glutine, conferisce a questo dolce un caratteristico colore scuro, indice di un maggior apporto di fibre, vitamine e sali minerali. La torta di grano saraceno e carote è quindi indicata per coloro che sono particolarmente attenti ai benefici di una sana nutrizione pur non volendo rinunciare al piacere di chiudere un pasto con un buon dessert.

– 300 gr. di farina di grano saraceno
– 400 gr. di carote
– 100 gr. di mandorle sgusciate
– 100 gr. di nocciole sgusciate
– 100 gr. di burro
– 125 gr. di yogurt magro
– 150 ml. di latte
– 150 gr. di zucchero
– 2 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 bicchierino di brandy

Dosi per: 12 porzioni

Difficoltà: bassa

Preparazione: 1 ora e 15 min

Cottura: 35-40 min


Pulite le carote, tagliatele in piccoli pezzi e lessatele.

Fate intiepidire le carote, dopodichè ponetele in un tegame dai bordi alti lessate insieme al latte.

Con l’aiuto di un un frullatore ad immersiore (minipimer) passate il latte e le carote fino ad ottenere una purea omogenea.

Disponete le mandorle e le nocciole in un tritatutto.

Tritate la frutta secca fino ad ottenere una farina a grana fine.

Nel mixer unite quindi il tritato di frutta secca, la farina di grano saraceno, la polvere di cannella ed il contenuto della bustina di lievito per dolci.

Miscelate gli ingredienti fino ad ottenere un composto dal colore e consistenza omogenei.

Sempre nel mixer aggiungete quindi la purea di carote, il burro, lo yogurt, il brandy ed i soli tuorli.

Riamalgamate il tutto, per pochi minuti, fino ad ottenere un impasto denso e senza grumi.

Nel frattempo montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero.

Alla meringa così ottenuta aggiungete il composto lavorato con il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo.

Utilizzando un cucchiaio di legno o una leccabordi mescolate con un movimento delicato e circolare, dal basso verso l’alto, così da non smontare gli albumi.

Inburrate leggermente una teglia dal diametro di 28 cm e versatevi il composto.

Preriscaldate il forno e lasciate cuocere per circa 35 – 40 min Prima di servire spolverate con dello zucchero a velo.

– evitate, in generale, di cuocere i vostri dolci nel forno ventilato;
– durante la cottura, nel forno statico, utilizzate un piccolo accorgimento: ponete la teglia sul ripiano centrale e spegnete, per i primi 2/3 del tempo totale di cottura, la resistenza superiore (eviterete così che si formi una crosticina di copertura che impedisce all’interno del dolce di cuocere);
– non aprite mai il forno prima che sia trascorso più della metà del tempo consigliato per la cottura (l’apertura del forno fa sgonfiare il dolce);
-verificare la cottura della vostra torta di grano saraceno e carote infilando al suo interno uno stecchino, se nell’estrarlo presenta tracce di pasta allora il dolce non è ancora cotto; se invece è asciutto o umido, ma sempre senza tracce di pasta, vuol dire che l’esito della cottura è positivo!!
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

È presente un commento per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.