Torta di Carote e Cocco
Categoria: Dolci - Ricettario - Torte

La torta di carote e cocco è un dolce delizioso e nutriente ottimo per la merenda di grandi e bambini. L’inconfondibile profumo di cocco esaltata la genuinità e semplicità dei suoi ingredienti.

– 350 gr di farina tipo 00
– 100 gr di farina di cocco
– 150 gr di zucchero
– 400 gr di carote
– 125 gr di yogurt magro cremoso
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci

Dosi per: 10/12 porzioni

Difficoltà: bassa

Preparazione: 1 ora

Cottura: 45 min


Lavorate le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.

Nel frattempo mondate le carote, pelatele e tritatele finemente con un mixer o con una grattugia.

Trasferite le carote grattugiate in una ciotola insieme allo yogurt.

Mescolate fino ad amalgamere la purea di carote allo yogurt.

Sempre nella stessa ciotola aggiungete la farina e mescolate utilizzando una spatola leccabordi o un cucchiaio di legno.

Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta priva di grumi.

Verificate che il composto di uova e zuchero sia sufficientemente montato (avrà nel frattempo triplicato il suo volume).

Incorporate all’impasto di carote, delicatamente e lentamente, le uova montate, sempre con una spatola leccabordi o con un cucchiaio di legno e con un movimento circolare dal basso verso l’alto, evitando di far smontare il composto.

In ultimo unite la farina di cocco ed il lievito setacciato (è importante che setacciate il lievito per evitare che si formino dei grumi nell’impasto).

Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad eliminare tutti i grumi.

Imburrate e infarinate una tortiera di 28 cm di diametro e versatevi il composto ottenuto.

Preriscaldate il forno ed infornate la vostra torta di carote con cocco a 180° per 30 minuti, dopodichè abbassate a 170° e proseguite per altri 15 minuti. Fate raffreddare nello stampo e poi trasferite su un piatto da portata e spolverate con zucchero a velo.

– evitate, in generale, di cuocere i vostri dolci nel forno ventilato;
– durante la cottura, nel forno statico, utilizzate un piccolo accorgimento: ponete la teglia sul ripiano centrale e spegnete, per i primi 2/3 del tempo totale di cottura, la resistenza superiore (eviterete così che si formi una crosticina di copertura che impedisce all’interno del dolce di cuocere);
– non aprite mai il forno prima che sia trascorso più della metà del tempo consigliato per la cottura (l’apertura del forno fa sgonfiare il dolce);
-verificare la cottura della vostra torta di carote con cocco infilando al suo interno uno stecchino, se nell’estrarlo presenta tracce di pasta allora il dolce non è ancora cotto; se invece è asciutto o umido, ma sempre senza tracce di pasta, vuol dire che l’esito della cottura è positivo!!
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Sono presenti 2 commenti per questa ricetta.

Commento inviato da I sognatori di Cucina e nuvole il 1 Luglio 2012 alle 15:12
Che bontà! Me la segno e la faccio appena scendono un po’ le temperature!
Commento inviato da natalia@gustosando il 1 Luglio 2012 alle 18:43
Mi raccomando facci sapere se sarà di tuo gradimento…. Natalia Gustosando
Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.