Scialatielli con Ventresca di Tonno e Pesto di Basilico
Categoria: Pesce - Primi Piatti - Ricettario

Gli scialatielli con ventresca di tonno e pesto di basilico sono un primo piatto molto gustoso e originale. Oltre alla ventresca di tonno insaporiscono il piatto i capperi ed il pesto di basilico. Il tocco finale è una generosa spolverata di pecorino.

– 500 g di farina di grano tenero manitoba
– 350 g di scialatielli freschi
– 200 g di ventresca di tonno sott’olio
– 10/15 pomodorini ciliegia
– 10/15 foglie di basilico
– 50 g di pecorino grattugiato
– 15 g d pinoli
– 1 manciata di frutti di cappero
– 1/2 peperoncino
– 6 cl di vino bianco secco
– 2 scalogni piccoli
– 1 spicchio di aglio
– olio extravergine di oliva
– sale q.b.

Dosi per: 4 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 15 min

Cottura: 30 min


Portate ad ebollizione in una capace pentola circa 3 l di acqua, tuffatevi gli scialatielli freschi e salate. Lavate asciugatele e frullatele le foglie di basilico, unite nel mixer i pinoli e il pecorino (tranne due cucchiai) e continuate a frullare versando olio a filo fino a ottenere un pesto cremoso che terrete da parte.

Tritate gli scalogni e poneteli in una padella insieme ad alcuni cucchiai di olio, lo spicchio di aglio sbucciato e diviso a metà e fate imbiondire. Nel frattempo sgocciolate e spezzettate grossolanamente la ventresca di tonno e dividete i pomodorini in quarti.

Unite al soffritto i pomodorini.

Fate cuocere per 10 minuti.

Dopo aver fatto appassire i pomodorini unite la ventresca di tonno, i frutti di cappero e il peperoncino tritato.

Mescolare il tutto per 2-3 minuti, sfumate con il vino bianco e cuocete ancora per un paio di minuti, facendo saltare continuamente gli ingredienti. Regolate di sale e bagnate con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Scolate gli scialatielli freschi bene al dente, versateli nella padella.

Completate la cottura facendo saltare.

Infine unite il pesto e mescolate un’ultima volta.

Distribuite la pasta nei piatti individuali, spolverizzando con il pecorino rimasto, e servite subito in tavola.

– Il formato di pasta da abbinare a questo piatto è a gusto personale: se si mangia subito dopo averlo preparato la pasta lunga è l’ideale ma se si mangia freddo è meglio utilizzare la pasta corta.
– Per la preparazione casalinga degli scialatielli Clicca Qui
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

È presente un commento per questa ricetta.

Commento inviato da Olga il 29 Maggio 2012 alle 09:12
Mi sembra un’ottima idea! Li preparerò stasera….
Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.