Riso per Sushi
Categoria: Etniche Dal Mondo - Giappone - Ricettario - Speciali

Il riso per sushi chiamato riso sushi-meshi è una delle preparazioni base della cucina orientale utilizzato oltre che per preparare il sushi anche per accompagnare molteplici piatti.

– 300 gr. di riso per sushi
(in alternativa riso Roma)
– 7 cucchiai di aceto di riso
(in alternativa aceto di mele)
– 1 cucchiaino raso di zucchero
– 1 cucchiaino raso di sale

Dosi per: 6/8 porzioni

Difficoltà: bassa

Preparazione: 30 min

Cottura: 15 min


Lavate accuratamente il riso utilizzando acqua corrente fredda almeno fino a quando questultima risulterà limpida. Mettete il riso in una pentola antiaderente con 900 ml di acqua e, dopo aver portato ad ebollizione a fuoco alto, coprite con un coperchio e fate cuocere, a fuoco bassissimo e senza scoprire, per 15 minuti e comunque fino a quando il riso avrà assorbito tutta l’acqua e risulterà appiccicoso.

Lasciate riposare il riso cotto fuori dal fuoco per almeno 15 minuti, sempre senza scoprire.

Nel frattempo fate sciogliere lo zucchero ed il sale nell’aceto di riso (per favorire lo scioglimento passate il composto nel microonde per qualche secondo).

Travasate il riso in una grande ciotola, versate l’aceto di riso lentamente ed aiutandovi con un cucchiaio di legno amalgamatelo al riso.

Coprite la ciotola contenente il riso con un canovaccio.

Il vostro riso sushi-meshi è pronto e potrete utilizzarlo per preparare il sushi o per accompagnare molteplici piatti.

– E’ importante lavare accuratamente il riso.
– E’ importante tenere sempre coperto il riso durante la cottura e anche dopo nella fase del riposo.
– Il riso per sushi può essere sostituito dal riso Roma.
– L’aceto di riso può essere sostituito dall’aceto di mele.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.