Pesce Spada con Cipolle in Agrodolce
Categoria: Pesce - Pesce Azzurro - Ricettario - Speciali - Vegetariane

Il pesce spada con cipolle in agrodolce è una pietanza gustosa e sicuramente originale che unisce al particolare sapore delle cipolle in agrodolce quella di uno dei pesci più prelibati del nostro mare, il pesce spada, molto ricco di fosforo. Completano il piatto il sapore aromatico moscato, con note di miele, conferito dall’uva sultanina che si abbina perfettamente alla croccantezza dei pinoli.

– 1 trancio di pesce spada (400 gr. circa)
– 3 cipolle rosse di Tropea
– 200 ml. di acqua
– 2 cucchiai di aceto di vino bianco
– 1 cucchiaino di zucchero
– 2 cucchiai di olio di oliva
– 2 spicchi di aglio
– 1 manciata di uva passa
– 1 manciata di pinoli
– sale, pepe e origano q.b.

Dosi per: 2 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 45 min

Cottura: 30 min


Sciacquate il pesce spada, tamponatelo con carta assorbente e dividetelo in due porzioni.

In una padella antiaderente, dai bordi non molto alti, mettete le cipolle tagliate a fettine sottili e un cucchiaio d’olio.

Fatele rosolare a fiamma vivace per 3-4 min fino a farle dorare ma senza farle tostare.

Aggiungete quindi una miscela di acqua, aceto, zucchero ed un pizzico di sale. Fate riprendere il bollore e cuocete, sempre senza coprire, a fiamma media per altri 15-20 min o comunque fino ad assorbimento del liquido.

A cottura ultimata unite l’uva passa e, dopo averla incorporata, lasciate insaporire fuori dal fuoco.

Stendete le porzioni di pesce spada in un tegame antiaderente dove avrete fatto precedentemente imbiondire l’aglio in un cucchiaio d’olio.

Fate cuocere a fiamma media per circa 5 min per ogni lato.

Nel frattempo, in una padellina antiaderente, tostate i pinoli senza aggiungere alcun condimento.

Impiattate il pesce spada, spolveratelo con pepe ed origano, aggiungete a copertura le cipolle caramellate ed i pinoli. Servitelo ancora caldo e…… buon appetito!!!

– Se dovesse risultare indigesto e possibile rimuovere l’aglio dopo averlo imbiondito e comunque prima di avviare la cottura del pesce spada.
– Fate attenzione a non prolungare la cottura del pesce spada, poiché il risultato potrebbe dare una pietanza molto asciutta e difficile da assaporare per la sua secchezza.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.