Finocchi Gratinati
Categoria: Ortaggi - Ricettario - Verdure

I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e veloce da preparare. Insaporiscono il piatto la generosa copertura di parmigiano grattugiato e di salsa besciamella, che attribuiranno alla pietanza l’inconfondibile e sfiziosa gratinatura.

– 4 finocchi medi
– 150 g di parmigiano grattugiato
per la salsa besciamella
– 50 g di farina bianca tipo “00”
– 50 g di burro
– 50 cl di latte intero
– sale, pepe e noce moscata q.b.

Dosi per: 4 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 30 min

Cottura: 25 min


Lavate e pulite i finocchi eliminando le foglie esterne, quindi tagliateli a metà, poi in quarti e infine in sottili lamelle. Lessateli (preferibilmente a vapore) in acqua bollente salata fino a quando diventeranno teneri ma ancora croccanti.

Ponete il burro a fondere in un pentolino e fatelo rosolare per 2 minuti.

Togliete dal fuoco, e aggiungete la farina setacciata. Mescolate energicamente per stemperare tutti i grumi, rimettete sul fuoco e fare cuocere fino a formare un roux di colore ambrato.

Aggiungete al roux, poco alla volta, il latte a temperatura ambiente e sempre mescolando portate a leggera ebollizione. Mantenete l’ebollizione, sempre mescolando, fino al completo addensamento della besciamella.

Togliete quindi dal fuoco e aggiungete sale, pepe e noce moscata.

Imburrate e cospargete di pangrattato una teglia da plum-cake oppure una pirofila dai bordi alti (dovrete formare almeno due strati di finocchi).

Formate un primo strato di finocchi lessi cospargeteli di parmigiano grattugiato, procedete nello stesso modo per realizzare il secondo strato e formate più strati a seconda della teglia e fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Terminate la vostra composizione con uno strato generoso di besciamella spolverizzata con abbondante parmigiano.

Infornateli nel forno caldo a 180-200° per circa 20-25 minuti, finché non si sarà formata sulla superficie una bella crosticina dorata.

Estraete quindi i finocchi gratinati dal forno, lasciateli intiepidire e servite.

– Per una buona riuscita della salsa besciamella è essenziale rispettare il passaggio dell’amalgama del burro con la farina (roux) fuori dal fuoco al fine di eliminare completamente quei fastidiosi grumi difficili da sciogliere.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.