Crema Pasticcera
Categoria: Dolci - Dolci al Cucchiaio - Ricettario - Ricette di Base

La crema pasticcera è una delle basi in pasticceria più adoperata per farcire dolci di pasta sfoglia, dolci millefoglie, crostate, paste choux e pan di Spagna. Un classico della cucina dolce viene inoltre usata per preparare budini, semifreddi e moltissimi dolci al cucchiaio. Un dolce semplice e gustoso se servita, ad esempio, in coppette spolverizzate con cannella o cacao amaro.

– 200 g. zucchero
– 50 g farina tipo “00”
– 500 ml di latte intero
– 4 tuorli d’uovo
– 1 stecca di vaniglia
– buccia di 1 limone

Dosi per: 6 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 5 min

Cottura: 5-10 min


Sbucciate un limone, evitando di prelevare anche la parte bianca, e mettete la buccia a pezzi grossi nel latte a bollire sul fuoco. Unite al latte metà dello zucchero e la stecca di vaniglia, aprendola e raschiandone i semi.

A parte, utilizzando uno sbattitore a fruste, preparate una pastella con l’atra metà dello zucchero, la farina e i tuorli d’uovo.

Lavoratela finché otterrete una crema spumosa e biancastra.

Quando il latte bolle, eliminate la buccia del limone e aggiungete un mestolo di latte alla pastella, mescolate bene ed unite al latte caldo riportando tutto sul fuoco.

Una volta ripreso il bollore, mescolate continuamente, finché, dopo alcuni minuti, il composto si sarà addensato. Potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti.

Lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto con lo sbattitore elettrico fino ad eliminare tutti i grumi.

Conservate in frigorifero.

– il baccello di vaniglia può essere sostituito da qualche goccia di essenza di vaniglia o una busta di vanillina;
– nella fase di raffreddamento coprite il contenitore della crema con un canovaccio inumidito per evitare che si formi la pellicina;
– la farina può essere sostituita dalla fecola di patate per ottenere una crema più morbida e per coloro che soffrono di celiachia.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.