Casatiello
Categoria: Campania - Focacce - Pasqua - Regionali - Ricettario - Ricorrenze - Torte Salate

Il casatiello è una torta rustica napoletana, fatta da ingredienti tipici come la sugna (strutto) ed i ciccioli. Il casatiello, a differenza del tortano, presenta le uova intere, simbolo della Pasqua. Ricco di sapore accompagna normalmente i piatti tipici Pasquali di cui ne conserva i simboli: il salame, le uova ed il pecorino da cui ne deriva l’origine etimologica del nome ‘Casa’ da cacio e ‘tiello’ da tiella lo stampo. Il casatiello è ottimo sia caldo che freddo e pertanto ideale per le gite fuoriporta nel giorno di Pasquetta.

per la pasta
– 700 gr di farina bianca tipo “00”
– 300 gr di farina di grano tenero manitoba
– 1 cubetto di lievito di birra (circa 25 gr)
– 100 gr di strutto
-50 gr di parmigiano grattugiato
-50 gr di pecorino grattugiato
– sale e pepe q.b.
per il ripieno
-400/500 gr di formaggi misti (provolone, emmenthal, fontina, pecorino ecc.)
-100 gr di ciccioli
-300 gr di salame tipo napoli
-6 uova

Dosi per: 10 persone

Difficoltà: bassa

Preparazione: 4 ore

Cottura: 60 min


Sulla spianatoia o nell’impastatrice mettete le farine, lo strutto, i formaggi grattugiati, il pepe (abbondante) ed il lievito sciolto nell’acqua tiepida (circa 600 grammi).

Preimpastate gli ingredienti e lontano dal lievito aggiungete il sale. Continuate la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ed appiccicoso.

Ponetelo poi a lievitare, cospargendolo di olio di oliva, in una ciotola capiente coperta da un canovaccio e riposta in luogo tiepido, per un paio d’ore o almeno fino a quando la pasta non avrà raddoppiato il proprio volume.

Nel frattempo bollite le uova e quando si saranno raffreddate sbucciatele, tagliate tutti i formaggi e il salame a dadini e due delle sei uova a pezzi grossolani.

Quando la pasta sarà cresciuta, unite ad esso tutti gli ingredienti del ripieno e reimpastate delicatamente.

Ungete di strutto una tiella ( uno stampo largo col buco centrale); disponetevi il rotolo di pasta a ciambella, unendone bene le estremità e, facendovi spazio con le dita disponete le uova rimanenti ricoprendole delicatamente con l’impasto.

Rimettete a lievitare l’impasto, in luogo tiepido coprendolo con un panno, per altre due ore.

Al termine della lievitazione il casatiello dovrà essere cotto in forno preriscaldato a 160° per i primi 10 minuti poi a 170° – 180° per un’ora di cottura complessiva.

Sformatelo solo quando sarà tiepido.

Il casatiello è ottimo sia caldo che freddo.

– In alternativa potete utilizzare formaggi e salumi che più vi piacciono o quelli tipici della vostra regione.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.