Calamari Ripieni Al Forno
Categoria: Molluschi - Pesce - Ricettario

I calamari, in questa ricetta, diventano dei speciali “contenitori” per uno stuzzicante ripieno ed una particolare e croccante panatura. La preparazione dei calamari ripieni è una tra le più classiche e popolari ma al tempo stesso una delle più appetitose che potrete realizzare per una cena gustosa o semplicemente per preparare qualcosa di diverso.

– 4 calamari di media grandezza
per il ripieno e la panatura
– 400 gr. mollica di pane di grano duro
– 100 gr. di parmigiano grattugiato
– 2 ciuffetti di prezzemolo tritato
– 1 spicchio di aglio
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.

Dosi per: 4 persone

Difficoltà: media

Preparazione: 1 ora

Cottura: 20-30 min


Pulite i calamari estrandone la testa dalla sacca, eliminando la penna cartillaginosa e rimuovendo le interiora e la pelle, delicatamente senza danneggiare la sacca. Alla punta di quest’ultima praticate una piccola incisione in modo da creare un piccolo foro alla base. Dai tentacoli eliminate il dente centrale e dalla sacca separate le pinne.

Sciacquate tutto sotto l’acqua corrente e tagliate finemente i tentacoli e le pinne con un coltello.

Ponete su di una teglia, adeguatamente larga e a bordo rigorosamente basso, le sacche vuote.

Nel frattempo spezzettate e mettete in poca acqua la mollica del pane di grano duro; fatela ammollare e poi strizzatela bene, quindi, sbriciolatela ed unitela, in una ciotola, al formaggio, al prezzemolo, a 3 cucchiai d’olio e all’aglio tritato finemente. Salate e pepate per quanto basta.

Mescolate bene il tutto e ponete i 2/3 del composto in un’altra terrina dove aggiungerete i tentacoli e le pinne tagliuzzate.

Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Con il composto contenente i tentacoli tritati riempite i calamari per 3/4 e chiudeteli ogniuno con uno stuzzicadenti.

Riponeteli nella loro teglia (potete foderare la teglia con carta da forno inumidita) e ricopriteli del composto tenuto da parte.

Preriscaldate il forno a 180° e cuocete i calamari imbottiti per circa 20-30 minuti.

Serviteli ben caldi e fate attenzione a non farli stazionare troppo nel forno spento, si asciugherebbero troppo e acquisterebbero quella caratteristica consistenza gommosa!!!!

– Nel preparare i calamari bisogna attenersi ai tempi di cottura poiché, se la stessa risulterà troppo prolungata, li renderà gommosi; fate inoltre attenzione a non cuocerli in una teglia a bordi alti, atrimenti ne sarà compromessa la croccantezza della copertura.
Ricetta cucinata e fotografata da Natalia Aragione
Seguici su Twitter |
Seguici su Facebook |
Rss di Gustosando |
Invia ad un Amico |
Stampa Ricetta |

Non sono ancora presenti commenti per questa ricetta.

Richiedi un consiglio oppure aggiungi un tuo commento a questa ricetta. Il tuo contributo ci sarà molto utile per migliorare il ricettario di gustosando.